Dormire nei Sassi di Matera… un’esperienza indimenticabile!
Dormire nei Sassi di Matera… un’esperienza indimenticabile!
Era la lontanissima estate 2013. Volo su Bari. Bus che non sai se, come e quando arriva. Il conducente mi lascia in un piazzale, dice “questo è il capolinea”. Mi guardo intorno e cerco la via: dei ragazzi che giocano a pallone e qualche signora in bicicletta. Tutto così tranquillo, inutile affannarsi. Entro in un caffè e dico al barista“vorrei arrivare ai Sassi”, inizia gentile un racconto di incroci e strade che… dimentico pochi secondi dopo.
Arrivare a Matera è una piccola impresa, ma, si sa, le cose belle vanno conquistate. E Matera è davvero, davvero bella.
A chiunque mi abbia chiesto un consiglio dopo quella vacanza ho sempre detto: “Va vissuta fino in fondo. Devi assolutamente dormire nei Sassi di Matera!“. Oggi, sono qui per raccontarti dove vivere al meglio questa esperienza indimenticabile.
Palazzo Gattini
Nella cornice di Piazza del Duomo, proprio dove la mia vacanza ebbe inizio, si affaccia Palazzo Gattini. Da qui potrai ammirare i Sassi in tutto il loro splendore, nel punto più alto ed esclusivo della città. Tra le tante cose belle dell’hotel c’è la colazione in terrazza: pane di Matera, miele e marmellate locali. Ma non è tutto: se ami la colazione salata, basterà entrare nelle “stanze del formaggio” del palazzo e scoprire il gusto dei latticini e degli affettati locali.
Le camere sono solo 20, un lusso per pochi. Una suite eccezionale è dotata di piscina privata su una terrazza con affaccio sulla Murgia Materana. Tra cisterne e grotte scavate nella pietra troverai poi la Gattina SPA, un luogo che evoca antiche sale da bagno gentilizie. Massaggi, hammam, trattamenti e idromassaggi per percorsi di assoluto benessere.
Da non perdere: se vuoi provare la cucina tipica materana, Osteria La Pignata, L’abbondanza Lucana o Agriturismo L’Assiolo sono i posti giusti!
Corte San Pietro
“Prima di scegliere l’albergo, chiedete quante scale ci sono per andare in camera… qui solo 5! Siamo fortunati come i nostri ospiti!”
Dettaglio non da poco per chi come me quella volta ha pensato bene di trasportare un treno merci di valigie giusto per avere quella ventina vestiti e paia di scarpe tra cui scegliere prima di rendersi conto che con tutti gli scalini e le viuzze ciottolate che ci sono in città forse un paio di Nike bastava.
Corte San Pietro è un piccolo quartiere, sulla cui piazzetta si affacciano camere e suite scavate nel tufo. D’estate la prima colazione ti verrà servita nella corte. Le case-grotte conservano lo stesso numero civico di un tempo, quand’erano abitazioni umili e ci vivevano famiglie numerose. Rimaste inabitate per oltre cinquant’anni, vennero poi ristrutturate ed sono oggi un piccolo gioiello esclusivo.
Da non perdere: come souvenir non dimenticare di comprare il Cuccù, famoso fischietto in terracotta
Basiliani
Tra gli antichi insediamenti neolitici si nasconde un piccolo gioiello di design, affacciato proprio sulle grotte preistoriche dell’altipiano murgico e sul canyon del Torrente Gravina. Da fuori non ne avrai la percezione, ma, appena varcato il piccolo ingresso indipendente delle stanze, troverai arredi minimal e mobili in legno.
Dettaglio da non sottovalutare: la terrazza per godere a pieno delle atmosfere dei Sassi. Dopo una lunga giornata di esplorazioni, niente di meglio che aspettare il calar del sole nella quiete di Matera. Durante quella vacanza io e i miei amici abbiamo improvvisato anche una sessione di meditazione e tai-chi… tra noi gente poco seria è finita a grasse risate, ma devo ammettere che l’atmosfera si presta molto!
Da non perdere: per un cocktail fermati al Mascavo Cafè Bar & Cocktail, Mosto e Area 8!
Le Dodici Lune
“Vedendo a primo impatto questa immensa struttura in rovine pensavamo che non ce l’avremmo mai fatta a raggiungere il nostro sogno e a crearci il nostro futuro. È stato come giocare d’azzardo…o vinci o perdi ed abbiamo rischiato” queste le parole dei proprietari del Le dodici Lune.
L’hotel si affaccia sul vicinato, area comune dove si riunivano le famiglie e trascorrevano la maggior parte del loro tempo. Abitate fino al 1950 e ristrutturate nel 2007 con cura, rispettando le caratteristiche di una volta. Ogni numero civico nasconde una stanza diversa per caratteristiche e stile, tutte dotate di bagno privato e tanto comfort. La struttura propone anche diverse attività, la mia preferita? “Sulle tracce del Pane di Matera: dalla lavorazione al prodotto finito”.
Antico Convicino & Spa
Ci troviamo ora nel Sasso Caveoso a 50 gradini (non troppi, dai) da una delle piazze più caratteristiche della città dei Sassi, piazza S. Pietro Caveoso. L’hotel prende il nome dal suo affacciarsi su un tipico “vicinato” e accoglie gli ospiti in un ambiente di design ed elegante.
Se ti spaventano i gradini o decidi di affrontare un trekking sulla Murgia, sarai felice di sapere che all’arrivo (tra luci soffuse e candele) ti aspettano 32 getti idromassaggio+ sauna ad infrarossi nella SPA in grotta. Ricordo ancora quel tardo pomeriggio afoso, tra una viuzza e l’altra, ad ammirare quel cartello SPA sognando di potermici tuffare…. non fare come me, approfittane!
Da non perdere per una pausa cappuccino & brioche, sosta al Bar Tripoli e al Lanfranchi Caffè
Sextantio Le Grotte della Civita
Questo albergo diffuso a dir poco mozzafiato si trova nella parte più antica dei Sassi, a strapiombo sul torrente Gravina. All’interno delle 18 grotte ristrutturate troverai designminimalista, lavandini in pietra e zona relax con caminetto e vasca da bagno. Dalla finestra potrai ammirare il Parco della Murgia… concediti una passeggiata: troverai oltre 150 chiese rupestri di origine medievale.
Io ho avuto la brillante idea di farla sotto il sole cocente d’agosto ma ne è valsa la pena! Per cena potrai invece riservare un tavolo a lume di candela in una chiesetta sconsacrata: musica classica e camino acceso… decisamente romantico!
Da non perdere: le migliori location per scattare una foto ai Sassi sono il Belvedere e la terrazza al lato di Palazzo Lanfranchi.