Sicilia : Offerte WEB -  Club Torre del Barone

Sicilia : Offerte WEB – Club Torre del Barone


Sicilia : Offerte WEB – Club Torre del Barone

Club Torre del Barone **** | Sciaccamare
03 – 10 Luglio a € 525 | 10 – 17 Luglio a € 595
Pens. completa, Bevande e Tessera Club Incluse
Bimbi Gratis 3° Letto 2/12 anni

Sicilia : Offerte WEB -  Club Torre del Barone
Sicilia : Offerte WEB -  Club Torre del Barone
Sicilia : Offerte WEB -  Club Torre del Barone
Sicilia : Offerte WEB -  Club Torre del Barone
Sicilia : Offerte WEB -  Club Torre del Barone

Isole minori

Il borgo marinaro di Levanzo, nelle EgadiVista aerea delle isole Eolie: in primo piano sono visibili, dal basso, Vulcano, Lipari e Salina

La Sicilia è una regione totalmente insulare: è costituita, oltre che dall’isola principale, da un insieme di arcipelaghi e di isole minori che formano circa l’1,11% di tutta la superficie regionale (circa 285,4 km² su 25.711 km² totali). Compresa l’isola di Sicilia, vi sono 19 isole abitate (33.172 abitanti nelle sole isole minori)[21].

I principali gruppi di isole del grande arcipelago della Sicilia sono le Eolie, le Egadi e le Pelagie; le isole dello Stagnone e le isole Ciclopi, invece, costituiscono due piccoli arcipelaghi rispettivamente a ovest e a est dell’isola siciliana, di fronte le coste di Marsala, nel trapanese, e di Aci Trezza, nel catanese.

Ustica e Pantelleria, nel mar Tirreno e nel canale di Sicilia, formano due distinti comuni delle province di Palermo e Trapani. I centri storici di Siracusa e Augusta, nel siracusano, sono situati su due isole collegate alla terraferma.

Sono collegate all’arcipelago siciliano, da un punto di vista prettamente geografico, anche le isole Calipsee, formanti la Repubblica di Malta; al contrario, due delle Pelagie (Lampedusa e Lampione) rappresentano un territorio periferico della Repubblica Italiana, trovandosi, geograficamente, nel continente africano.

Coste

Il mare dell’isola dei Conigli a Lampedusa, tra le mete più apprezzate dell’isola

Di forma triangolare, la Sicilia ebbe nell’antichità il nome di Trinacria. Le coste settentrionali, alte e rocciose, si aprono sul Mar Tirreno con frequenti e ampie insenature, come i golfi di Castellammare del Golfo, di Palermo, di Termini Imerese, di Patti, di Milazzo e molti altri paesi ospitano ampie spiagge coperte di finissima sabbia come Capo d’Orlando, Cefalù o Sant’Agata Militello.Monte Monaco e la spiaggia di San Vito Lo Capo

A est la costa ionica è più varia; strette spiagge di ghiaia fin quasi a Taormina e fra la foce del fiume Alcantara e Riposto; frastagliata verso sud, con insenature e baie come quella di Giardini Naxos; laviche come ad Acireale, e di aspre scogliere basaltiche fino a Catania. L’ampio golfo di Catania presenta una spiaggia di sabbia dorata, ma al suo termine la costa riprende a essere rocciosa con una serie di fiordi tra cui quello di Brucoli. Quindi l’ampia baia di Augusta, che ospita il più grande porto commerciale della Sicilia, e il golfo di Siracusa nel quale la costa riprende a essere sabbiosa fino quasi a Capo Passero. Il litorale meridionale – di fronte all’Africa – è generalmente sabbioso e uniforme nella parte centrale formata dal golfo più vasto della regione, il golfo di Gela, mentre si presenta più vario nel ragusano e nel tratto agrigentino e trapanese.

PER PRENOTAZIONI 081947468 O IN SEDE ANGRI http://www.gitemania.com

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?