PIENZA: CI SEI MAI STATO ?

PIENZA: CI SEI MAI STATO ?

PIENZA
È il tipico paesaggio toscano con filari di cipressi italiani appuntiti che fiancheggiano la strada verso antichi villaggi e cantine.
Inondata dai primi raggi del sole autunnale, la campagna si irradia con un bagliore etereo che si estende al villaggio stesso.


Pienza si trova su una collina che domina la Val D’Orcia e da questo punto panoramico si possono vedere altre famose città collinari di Montepulciano e Montichiello in lontananza. Il Monte Amiata si profila in lontananza.
È difficile credere che questa piccola città di poco più di 2000 abitanti abbia avuto un ruolo importante nella storia, ma ci sono indizi in ogni angolo.
Dopo essere entrati nel paese in Corso il Rossellino, notate un elegante palazzo poco prima di Piazza Pio II, che ospita la cattedrale della città.
Palazzo Piccolomini fu la dimora di Papa Pio II che aveva la sua città natale, originariamente chiamata Corsignano, rimaneggiata e ribattezzata dopo se stesso nel XV secolo.


Ormai patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, Pienza fu costruita su principi umanistici del Rinascimento che si riflettono anche nel palazzo del Papa e in molti altri edifici significativi in ​​questa piccola città.

Piazza Pio II 

ha una forma di grande armonia che dona grande dignità e solennità a tutti gli edifici circostanti, costruiti in pietra di travertino, che conferisce loro un chiaro color miele. Su di un lato della piazza, si può ammirare un bellissimo pozzo, conosciuto come il “pozzo dei cani”.

Il Duomo o Cattedrale dell’Assunta 

ospita importanti e notevoli dipinti dei più rinomati artisti del tempo, mentre il bel campanile dalla forma ottagonale si erge sopra l’antica cripta puntando dritto al cielo.

L’imponente Palazzo Piccolomini alla destra del Duomo

 ha una fantastica Loggiacon un meraviglioso giardino sospeso dal quale si può ammirare un panorama davvero unico su tutta la valle dell’Orcia, da Montalcino fino al vulcanico Monte Amiata. Palazzo Piccolomini è persino stato scelto da Franco Zeffirelli per girare alcune scene del suo famoso e romantico film Romeo e Giulietta;qui i due innamorati si incontrano per la prima volta alla festa in casa Capuleti.

L’impressione che si ha, camminando attraverso i vicoli di Pienza, è quella di un insieme  armonioso e proporzionato; in qualche modo è come se si stesse ammirando una città rinascimentale ritratta in un bellissimo dipinto. http://www.gitemania.com

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?