Isola di Capri – Cosa vedere in un giorno
Isola di Capri 02 agosto Bus + traghetto da 35€ a persona
Tutta l’Isola in un giorno: cosa vedere e come organizzarsi
Un itinerario di un giorno a Capri per chi arriva la mattina e riparte la sera
Hai in programma una gita di un giorno con partenza la mattina e rientro la sera? Abbiamo preparato per te questo itinerario per aiutarti ad organizzare al meglio la giornata a Capri.
- 9.00: arrivo a Capri, Giro dell’Isola e Grotta Azzurra
- 11.30: seggiovia per il Monte Solaro
- 12.30: villa San Michele
- 15.00: Piazzetta di Capri e dintorni
- 17.00: Ritorno al porto
- ore 20 ripartenza da capri http://www.gitemania.com
le quote comprendono Bus + traghetto a/r
per info 081947468

Capri è un’isola nel golfo di Napoli, appartenente all’arcipelago campano e parte della città metropolitana di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina.
Il nome deriverebbe dal greco kàpros, ossia cinghiale, collegato al latino capreae, capre (in antichità l’isola era nota come Caprae, in greco Κάπραι). Più verosimile di questa usuale etimologia e coerente con le vicende storiche è che il nome sia la trasposizione nelle varie lingue di un originario toponimo italico.
Geografia http://www.gitemania.com
La costa è frastagliata con numerose grotte e cale che si alternano a ripide scogliere. Le grotte, nascoste sotto le scogliere, furono utilizzate in epoca romana come ninfei delle sontuose ville che vennero costruite qui durante l’Impero. La più famosa è senza dubbio la Grotta Azzurra, in cui magici effetti luminosi furono descritti da moltissimi scrittori e poeti.L’isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. Inizialmente era unita alla penisola sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza (Monte Solaro 589 m e Monte Tiberio 334 m) e vasti altopiani interni, tra cui il principale è quello detto di “Anacapri”. È al ventunesimo posto tra le isole italiane in ordine di grandezza.
Caratteristici di Capri
sono i celebri Faraglioni, tre piccoli isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva che creano un effetto scenografico e paesaggistico; ad essi sono stati attribuiti anche dei nomi per distinguerli: Faraglione di terra (o Saetta) per quello attaccato alla terraferma, Faraglione di Mezzo (o Stella) per quello frapposto agli altri due e Faraglione di Fuori (o Scopolo) per quello più lontano dall’isola.
L’isola conserva numerose specie animali e vegetali, alcune endemiche e rarissime, come la lucertola azzurra, che vive su uno dei tre Faraglioni. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d’India e ginestre. A Capri non sono più presenti sorgenti d’acqua potabile ed il rifornimento idrico è garantito da condotte sottomarine provenienti dalla penisola sorrentina. L’energia elettrica viene fornita da una società privata in loco.
I comuni in cui è suddivisa l’isola sono Capri e Anacapri. Gli altri centri abitati più importanti sono le frazioni di Capri Marina Grande e Marina Piccola. http://www.gitemania.com
Gerardo Della Porta
Salve, stavo vedendo per fare un giro a Capri tra mercoledì 5 e giovedì 6 agosto partendo da Napoli.
Voi avete qualche gira organizzata pullman incluso per partenze da Nocera inferiore/ Mercato San Severino?
Grazie
Agosto 1, 2020 at 12:44 pm
admin
buonasera per le date indicate non abbiamo niente
Agosto 1, 2020 at 3:00 pm
Patrizia
Da Caserta dove si prende il bus
Agosto 2, 2020 at 9:26 am
admin
uscita autostradale di caserta nord
Agosto 3, 2020 at 8:01 am