SEI MAI STATO A l’ISOLA DI FAVIGNANA ?
SEI MAI STATO A l’ISOLA DI FAVIGNANA ? Quando cominci a conoscere la SICILIA te ne innamori.
E tra i luoghi della Sicilia che non dimenticherò’ mai c’è l’ISOLA DI FAVIGNANA.
Siamo nell’ARCIPELAGO DELLE EGADI in provincia di TRAPANI, ma potremmo anche pensare di essere alle Maldive, anzi anche meglio delle Maldive.
Posto che dovete assolutamente vedere.
SEI MAI STATO A l’ISOLA DI FAVIGNANA ?







Favignana (in siciliano Faugnana) è un’isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle Egadi, in Sicilia. Principale isola dell’arcipelago delle isole Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, e fa parte del comune di Favignana. Il nome di Favignana deriva dal latino favonius (favonio), termine con il quale i Romani indicavano il vento caldo ricadente proveniente da ovest.
Il villaggio sorge intorno a un’insenatura naturale dove è strutturato il porto sulle cui sponde sono presenti gli edifici delle antiche tonnare Florio. Le tradizionali architetture mediterranee dell’isola, caratterizzate da intonaci bianchi e finestre azzurre o verdi, sono, specialmente negli ultimi anni, oggetto di riscoperta e valorizzazione, il paesaggio è tutelato infatti dalla sopraintendenza ai beni culturali. L’isola, ricoperta prevalentemente da macchia mediterranea costituita da arbusti cespugliosi e da boschi di pini marittimi, si è affermata come importante meta turistica.
Flora e fauna
Favignana fa parte della riserva naturale delle isole Egadi istituita nel 1991. L’isola è abbastanza brulla e ospita la tipica macchia mediterranea e la gariga. La vegetazione è quindi costituita da oleastro, lentisco, carrubo, Euphorbia dendroides e sommacco. In più Vi sono alcuni interessanti endemismi quali il cavolo marino. (Brassica macrocarpa), il fiorrancio marittimo (Calendula maritima). la finocchiella di Boccone (Seseli bocconi). Uno studio degli anni sessanta sulla vegetazione delle Egadi riporta a Favignana circa 570 specie. Nell’area est dell’isola vi sono molti giardini detti ipoge. Curati e coltivati all’interno delle cave di tufo ormai dismesse. È una delle poche isole minori siciliane in cui sia presente una popolazione di rospo smeraldino siciliano (Bufotes boulengeri siculus).
Antonella
Un tour Nella bellissima Sicilia potreste organizzarlo
Luglio 25, 2020 at 10:18 am
admin
trovi tutto su http://www.gitemania.com
Luglio 25, 2020 at 10:33 am