Lago Maggiore CI SEI MAI STATO ? GITEMANIA

Lago Maggiore o Verbano è un lago prealpino di origine fluvioglaciale che si estende fra la Svizzera e l’Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera e Italia

Le persone hanno chiesto anche

Cosa vedere al Lago Maggiore in 2 giorni?Cosa vedere sul Lago Maggiore: Itinerario di due giorni

  • Borgomanero, Lago Maggiore, Stresa, Isola dei Pescatori, Arona.
  • Pranzo da Osteria e Cantinetta, La Corte della Rocchetta. Cena da Hostaria Orcobacco.
  • Borgomanero.
  • Regionale da Milano, auto.
  • Stop the rock, Apollo 440.
  • Isole Borromee, Arona, Tartare di Fassona.

POSIZIONE GEOGRAFICA

Il Lago Maggiore si trova a un’altezza di circa 193 metri s.l.m.. La sua superficie è di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l’80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d’acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di m³ con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni.

Il bacino idrografico è pari a circa 6 598 km² di cui 3 229 in territorio italiano e 3 369 in quello svizzero (il rapporto tra la superficie del bacino e quella del lago è pari 31,1). La massima altitudine del bacino imbrifero è Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa (4 633 m s.l.m.), mentre quella media è di 1 270 m s.l.m. Il bacino è caratterizzato dall’esistenza di una trentina di invasi artificiali con una raccolta di circa 600 milioni di m³ di acqua che, se rilasciati contemporaneamente, eleverebbero il livello del lago di circa 2,5 m. La massima profondità è di circa 370 m (nella criptodepressione tra Ghiffa e Porto Valtravaglia che risulta quindi di 177 m.

Gli immissari maggiori

sono il Ticino, la Maggia, il Toce (che riceve le acque del torrente Strona e quindi del lago d’Orta) e la Tresa (a sua volta emissario del lago di Lugano e alimentata dal Margorabbia). I tributari maggiori hanno un andamento di deflusso diverso, mentre Ticino e Toce, che hanno un bacino imbrifero ad alte quote, raggiungono un flusso massimo nel periodo compreso fra maggio e ottobre in coincidenza allo scioglimento di nevi e ghiacciai; gli altri tributari hanno un andamento fortemente influenzato dalle precipitazioni. Immissari minori sono i torrenti Verzasca, Cannobino, San Bernardino, San Giovanni, Giona e Boesio. L’unico emissario è il Ticino che fluisce dal lago a Sesto Calende.

http://www.gitemania.com

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?