AMSTERDAM : CI SEI MAI STATO ?
AMSTERDAM : CI SEI MAI STATO ?
A 37 minuti da AMSTERDAM c’è una città chiamata ALKMAAR conosciuta in tutta Europa per via del suo celebre mercato del formaggio, che dalla metà del XIV secolo si tiene ogni venerdì nella piazza principale della città.
Oltre questa deliziosa particolarità il centro è un magnifico esempio di città olandese, dove poter immergersi nella cultura e nell’arte dei Paesi Bassi.
Alkmaar può vantare una storia che affonda nella nebbia dei secoli dell’alto medioevo, quando da un piccolo villaggio fortificato ebbe origine il primo nucleo della città che si sviluppò molto grazie ai commerci diventando già nel 1200 un importante centro dell’Olanda settentrionale e tra le prime aree strappate dal dominio del Mare del Nord grazie all’ingegneria idraulica dei polder.
Monumenti e luoghi d’interesse
Il Palazzo Reale su Piazza Dam
La città di Amsterdam ha 4.630.000 turisti l’anno, il che la rende una delle capitali più visitate d’Europa. Le mete turistiche principali sono:
Piazza Dam
Piazza Dam è la storica piazza costruita sulla prima diga dell’Amstel e centro per antonomasia della città, vi si affacciano notevoli monumenti:
- Koninklijk Paleis, il Palazzo Reale, grandiosa opera in stile barocco, eretto a partire dal 1648 su progetto del celebre architetto Jacob van Campen come municipio della città e poi trasformato in residenza reale da Luigi Bonaparte.
- Nieuwe Kerk, la Chiesa Nuova, eretta a partire dal 1408 in stile gotico brabantino è luogo delle incoronazioni della Famiglia reale.
Canali
- Canali di Amsterdam. Tutto il centro storico della città è costituito da una rete di canali lunga più di cento chilometri, circa 90 isole e 1.500 ponti. I tre canali principali, Herengracht, Prinsengracht e Keizersgracht. Scavati nel XVII secolo, durante il Secolo d’oro olandese, formano una cintura concentrica intorno alla città detta Grachtengordel. Lungo i canali si trovano 1550 edifici monumentali. L’area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all’interno del Singelgracht. che comprende il Prinsengracht, Keizersgracht, Herengracht e Jordan, è inserita nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.[12]
- Singel, è il più antico della cerchia dei canali, vi si trova il celebre Bloemenmarkt, il Mercato dei Fiori oltre che a notevoli edifici.
- Herengracht, il Canale dei Signori venne scavato a partire dal 1585 e presenta belle dimore signorili che si fanno più importanti nel famoso Gouden Bocht, il Gomito d’Oro.
- Keizersgracht, il Canale dell’imperatore è il più grande della città, prende nome dal Massimiliano I d’Asburgo.
- Prinsengracht, il Canale del Principe, il più esterno e l’ultimo ad