A Praga non perdetevi una visita al Clementinum

A Praga non perdetevi una visita al Clementinum (o Klementinum).
Qui trovate la sede della meravigliosa biblioteca nazionale ceca.
E’ uno dei luoghi più affascinanti di Praga, ospitato all’interno di un edificio costruito nel 1556 da Ferdinando I d’Asburgo.
Con milioni di libri e una luce tenue, la Biblioteca Barocca del Clementinum vi trasporterà in altre epoche, facendoti immaginare le centinaia di storie che li ebbero luogo. È una delle immagini più belle di Praga!
Nello stesso complesso si trova anche il Convento di San Clemente, la chiesa gesuita più antica della città. Fin dalla sua apertura il Clementinum ebbe, assieme alla sua rivale il Carolinum (la più importante università ), il monopolio dell’educazione superiore di tutto il paese.

www.gitemania.com

Il clima

della città secondo Köppen è di tipo Cfb o Dfb (se si considera 0 °C come limite per questo tipo di clima; in ogni caso la media delle temperature di gennaio, ovvero −2,4 °C,[7] è vicina alla definizione originaria di Köppen per il tipo D) con inverni relativamente lunghi e rigidi e abbondanti nevicate (60–70 cm) che iniziano solitamente da metà novembre. Le temperature in pieno inverno possono rimanere sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a −20 °C. Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie vicine ai 20 °C nelle zone meno elevate della città (media di luglio 17,5 °C all’aeroporto oltre 350 metri slm)[7] ma che possono toccare i 30 °C durante le giornate assolate in piena stagione. Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi. Nella tabella sottostante sono indicate le medie del trentennio 1961-1990 registrate all’aeroporto di Praga-Ruzyně.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come possiamo aiutarti?