ASSISI: SCENOGRAFIA DI UN PRESEPE:Un gioco di luci e proiezioni
Un gioco di luci e proiezioni che trasformano Assisi nella scenografia di un presepe

10mila m2 di videoproiezioni che ripropongo gli affreschi di Giotto e che percorrono le strade e le piazze di Assisi per trasformarla “in una nuova Betlemme”. È il progetto realizzato dallo studio di Mario Cuccinella e presentato in contemporanea mondiale il giorno dell’Immacolata.
L’architetto Mario Cucinella,
fondatore dello Studio internazionale Mario Cucinella Architects, è direttore artistico dell’evento Il Natale di Francesco, “un’idea – dice – che nasce dalla città stessa”, luogo antico e simbolo importante della storia dell’arte, che si trasforma in un presepe itinerante attraverso accenti luminosi diffusi e visibili anche dalla valle. Un “presepe di luce” che vuole suscitare negli osservatori un’immagine che è insita nella memoria. La combinazione del racconto con il video mapping sulle facciate della città che porta, dalla Cattedrale di San Rufino, alla Piazza del municipio, alla Basilica di San Francesco, diventa un “cammino vivo” verso il presepe, in cui le persone diventano parte della storia stessa.
Dall’idea dell’architetto,
Assisi diventa così, scenografia di un presepe del nostro tempo e, “un modo molto contemporaneo di raccontare la città, che trasforma il paesaggio urbano in una magia. Inoltre la combinazione tra innovazione e tradizione – racconta Cucinella – rappresenta un aspetto potente di questa iniziativa. Poi i muri cadono e la Basilica di San Francesco si apre verso l’esterno. Attraverso un gioco di immagini e luce viene svelato il suo interno e gli affreschi del grande Maestro dell’Arte Giotto rivivono nella contemporaneità”.
Il progetto
vuole riportare alle origini la festività del Natale. Con un’attenzione anche a chi è lontano e non potrà visitare Assisi. Attraverso il sito e l’applicazione ilnataledifrancesco.it, sarà possibile ammirare fino al 6 gennaio le video proiezioni della Natività di Gesù e dell’Annunciazione di Maria, affreschi di Giotto e bottega presenti nella Basilica Inferiore di San Francesco, e l’esclusivo video mapping dell’interno del Complesso Monumentale.
L’evento Il Natale di Francesco
è realizzato grazie alla Custodia Generale del Sacro Convento. Fra Enzo Fortunato, Alessio Maria Antonielli e Carlo Angeletti, promotori e ideatori; Enel, illuminazione artistica e videoproiezione. Marco Capasso Studio Creativo che ha curato e prodotto la “Basilica di vetro”; Proietta – strumentazioni hardware; Atmo – progettazione e produzione delle scene presepiali; Zeranta – progettazione della webapp nataledifrancesco.it.; con il supporto di Symbola, fondazione promotrice di inziative che migliorano il Paese puntando su innovazione e sviluppo, bellezza e creatività, capitale umano e territorio.
ASSISI

