AMSTERDAM: AVETE MAI VISTOLA CITTA’ GHIACCIATA ?
In questi giorni ad AMSTERDAM il freddo ha regalato una ghiacciata eccezionale dei suoi canali. Ad approffittarne sono stati turisti e cittadini della città che hanno cominciato a scorrazzare con i pattini lungo i cabali della città. Fermi i battelli ai moli, bloccati dal ghiaccio, il modo piu’ comodo per spostarsi in città sono diventati proprio i pattini. Uno spettacolo di divertimento e sport che il freddo ha regalato alla città di AMSTERDAM.
Piazza Dam – AMSTERDAM
Piazza Dam è la storica piazza costruita sulla prima diga dell’Amstel e centro per antonomasia della città, vi si affacciano notevoli monumenti:
- Koninklijk Paleis, il Palazzo Reale, grandiosa opera in stile barocco, eretto a partire dal 1648 su progetto del celebre architetto Jacob van Campen come municipio della città e poi trasformato in residenza reale da Luigi Bonaparte.
- Nieuwe Kerk, la Chiesa Nuova, eretta a partire dal 1408 in stile gotico brabantino è luogo delle incoronazioni della Famiglia reale.
Canali
- Canali di Amsterdam. Tutto il centro storico della città è costituito da una rete di canali lunga più di cento chilometri, circa 90 isole e 1.500 ponti.[7][8][9][10] I tre canali principali, Herengracht, Prinsengracht e Keizersgracht, scavati nel XVII secolo, durante il Secolo d’oro olandese, formano una cintura concentrica intorno alla città detta Grachtengordel. Lungo i canali si trovano 1550 edifici monumentali.[11] L’area compresa nella cintura di canali del XVII secolo all’interno del Singelgracht, che comprende il Prinsengracht, Keizersgracht, Herengracht e Jordan, è inserita nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.[12]
- Singel, è il più antico della cerchia dei canali, vi si trova il celebre Bloemenmarkt, il Mercato dei Fiori oltre che a notevoli edifici.
- Herengracht, il Canale dei Signori venne scavato a partire dal 1585 e presenta belle dimore signorili che si fanno più importanti nel famoso Gouden Bocht, il Gomito d’Oro.
- Keizersgracht, il Canale dell’imperatore è il più grande della città, prende nome dal Massimiliano I d’Asburgo.
- Prinsengracht, il Canale del Principe, il più esterno e l’ultimo ad esser stato realizzato. Prende nome da Guglielmo I d’Orange.