BUS DEL MARE • 07 GIUGNO 2021
BUS DEL MARE • 07 GIUGNO 2021
Programma di viaggio
Partenze BUS DEL MARE DA:
SALERNO (piazza montpellier)
CAVA DE’ TIRRENI (uscita autostradale)
NOCERA INFERIORE (uscita autostradale)
ANGRI (uscita autostradale Angri sud)
SCAFATI (uscita autostradale Pompei est)
TORRE ANNUNZIATA (Uscita autostradale Torre Annunziata Nord)
TORRE DEL GRECO (Uscita autostradale)
NAPOLI (Hotel Ramada via Galileo Ferraris)
CASERTA (Casello autostradale Caserta Nord)
La quota comprende:
- Pullman
- Caffè e brioche all’ arrivo (extra consumazioni o consumazioni diverse da quanto indicato sono a pagamento)
SI CONSIGLIA DI PORTARE IL PRANZO AL SACCO.
Il bar della spiaggia sarà aperto solo per servizio bar con bibite e snack.
Alle ore 17.30 partenza per il rientro con arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
QUOTA PER PERSONA DA € 10,00 – Quota bambini fino a 12 anni DA € 7
https://www.shopgitemania.it/ BUS DEL MARE

Il mare
è una vasta distesa di acqua salata , idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Lo stesso termine certe volte è usato per indicare laghi, normalmente salati o molto voluminosi, che non hanno sbocchi sull’oceano come ad esempio il Mar Caspio, il Mar Morto ed il Mar di Galilea. Il termine mare è usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali o dell’acqua marina riferendosi, invece, a quella oceanica in generale.
La Luna
è caratterizzata da varie configurazioni morfologiche chiamate mari. Sono stati chiamati mari perché il colore più scuro faceva presupporre la presenza di acqua, nonostante si tratti in verità di pianure basaltiche. Sulla Luna è presente dell’acqua sotto forma di ghiaccio; l’origine di tale ghiaccio dovrebbe essere dovuta a comete che si sono scontrate con il satellite in posizioni poco o per nulla irradiate dai raggi del Sole. Acqua liquida potrebbe essere presente sulla superficie o nel sottosuolo di molti satelliti, tra cui ricordiamo principalmente Europa, una delle lune di Giove. Si pensa che Europa ospiti al suo interno un vero e proprio oceano sotto la superficie ghiacciata, circondante tutto il satellite. Si pensa che sulla superficie di Titano siano presenti idrocarburi liquidi, anche se sarebbe più esatto descriverli come “laghi” al posto di “mari”.

