COSTIERA AMALFITANA: Il mondo è bello e va girato
COSTIERA AMALFITANA: Il mondo è bello e va girato pero’ a volte abbiamo dei posti vicino che sono meravigliosi e passiamo una vita senza mai andarli a vedere. Posti come POSITANO ad esempio nella costiera AMALFITANA. Molti di voi ci saranno state e sanno che POSITANO è un insieme di casette color pastello che dalle rocce degradano verso il mare, dove il profumo dei limoneti e degli aranceti si mescola a quello delle buganvillee che adornano i giardini privati. Un dedalo di stradine e scalinate conducono in ogni angolo del paese, creando una delle zone pedonali più grandi d’Italia.
A Positano infatti c’è solo una strada principale aperta al traffico. Il modo migliore per scoprire gli scorci più belli di Positano è fare un tour a piedi, tra i negozi di ceramiche dipinte a mano e le boutique di abbigliamento che vendono le famose “pezze di Positano”. Per secoli, infatti, gli artigiani positanesi hanno realizzato accessori e abiti in lino e seta, divenuti famosi e ricercati in tutto il mondo. Oggi i loro atelier continuano a rifornire le eleganti boutique di Positano, disseminate in ogni angolo del paese.
COSTIERA AMALFITANA IN AUTOBUS 09 MAGGIO 2021
Turismo
Le sue bellezze naturali e i suoi paesaggi pittoreschi l’hanno resa, specialmente a partire dal secondo dopoguerra. Una delle mete predilette del jet set mondiale, ragione che le ha valso il soprannome di “Divina Costiera”. Tra le moltissime celebrità che negli anni hanno scelto la Costa d’Amalfi quale amata oasi di soggiorno, sono menzionabili: la first lady Jacqueline Kennedy, il re Vittorio Emanuele III di Savoia, l’imprenditore Gianni Agnelli, le attrici Grace Kelly, Greta Garbo e Sophia Loren, gli attori Leonardo DiCaprio e Tom Hanks, il ballerino Rudolf Nureyev, il cestista LeBron James..
La costiera amalfitana è nota altresì per alcuni prodotti tipici; come il limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona (sfusato amalfitano); e il “concerto” (prodotto a Tramonti) ; liquore ottenuto da un mix di 15 spezie tra cui: liquirizia, finocchietto, chiodi di garofano, noce moscata, stella alpina e mentuccia; le alici e le conserve di pesce prodotte a Cetara, e le ceramiche realizzate e dipinte a mano a Vietri.