Mercatini di Natale: Castello di Limatola 2022

Mercatini di Natale, siete pronti alla magia? Seguiteci, vi portiamo nei mercatini di Natale nel Castello di Limatola, in provincia di Benevento.
Quando si pensa ai mercatini di Natale, spesso veniamo riportati con la mente alle capitali del nord europa, oppure alle città del nord italia , dove la cultura dei mercatini, delle casette in legno, dei dolci al profumo di cannella e del vin brulée sono ben radicati nella tradizione di questi paesi.
Qui in Campania abbiamo una tradizione autoctona, unica al mondo, che tutti i paesi ci invidiano: San Gregorio Armeno, la via dei presepi, che rappresenta l’anima pulsante della tradizione napoletana quando si parla di Natale e dove è Natale 365 giorni l’anno.
Anche a Napoli, precisamente a Portici, da qualche anno sono arrivati i mercatini di natale a Pietrarsa, all’interno di una particolarissima location, quella della stazione più antica d’Italia.
Tuttavia, da ormai ben 13 anni, c’è un’altra tradizione che ha iniziato a farsi strada anche nella cultura popolare campana, grazie ad un evento che si ripete ogni anno e che ogni volta regala nuove emozioni. Sto parlando del Castello di Limatola, un luogo magico che si presta perfettamente ad accogliere questa tradizione nordica, tanto da essere considerato uno degli eventi natalizi più importanti in Europa e di sicuro il più importante nel sud Italia.

I mercatini di Natale nel Castello di Limatola 2022
Quest’anno i Mercatini di Natale di Limatola, i più famosi del Centro-Sud Italia, festeggiano la XII edizione: cancelli aperti per un mese, dall’ 11 novembre nei weekend 11-12-13 e 18-19-20 novembre e poi dal 25 novembre tutti i giorni fino all’ 11 dicembre.
In questo mese lo storico castello si trasforma nel borgo del Natale, con 120 espositori, chalet tipici dei mercatini con specialità culinarie e artigianali .
Se nel 2021 il tema “Un Natale vintage” ci ha sorpresi con un percorso tra i mercatini natalizi più belli d’Europa, per questo 2022 “Un Natale di Favole, Fiabe e.. Fantasie” sarà il tema portante di questa edizione
Stand gastronomici e prodotti artigianali
Le casette ospitano artigiani e produttori locali: ogni prodotto che vedrete in questi mercatini è realizzato in maniera artigianale , dalle bambole di feltro, alle decorazioni natalizie di ogni specie e materiale (no cineserie, ve lo garantisco!!!), i cesti in vimini abilmente intrecciati davanti ai vostri occhi che diventano dei meravigliosi centrotavola natalizi, decorati con candele, vischio, bacche (ebbene si, io ne ho comprato uno e non vedo l’ora di metterlo in tavola!), fino ai prodotti tipici della nostra eccellenza culinaria : caciocavalli, salami, olio extravergine di oliva, miele, cioccolato in tutte le forme e gusti. Insomma, tornare a casa a mani vuote è praticamente impossibile!


Mercatini di Natale a Limatola: la nostra visita
Una volta varcato l’ingresso, vi troverete nella piazza dove c’è la Chiesa di San Biagio Antica.
Il profumo dei Kurtoskalacs (un dolce tipico ungherese che consiste in una sorta di cannolo di briosche arrotolata a spirale intorno ad un rullo, cotta al forno e spolverata con zucchero o confettini colorati) ha già invaso tutta l’aria, che inizia a diventare fresca ma piacevole perché che l’atmosfera natalizia vuole anche che le temperature siano un po’ più fresche, nonostante siamo in Campania, in un novembre ancora troppo mite per far pensare al natale!

Gli spettacoli del Castello
Al centro è stato allestito un gazebo dove prendono vita alcuni degli spettacoli dedicati al pubblico.

Noi abbiamo assistito allo spettacolo di giocoleria di Matteo il simpatico Grinch e allo spettacolo di bolle di sapone di Bubble Clown Scaccomatto. Entrambi gli artisti hanno coinvolto i bambini che si sono divertiti a fare da assistenti o a farsi ricoprire dalle bolle di sapone , che hanno letteralmente inondato tutto il pubblico con la loro magia!


Gli spettacoli sono itineranti per cui potreste non incontrarli tutti, in base anche al percorso che fate.
Noi per esempio abbiamo incontrato gli zampognari e la Banda dei Babbi in diversi punti del percorso.
Cercate di informarvi sugli orari all’ingresso se non volete perdervene nessuno.
Altri spettacoli previsti per questa edizione sono quelli del Mago Abacuc, i Giullari di Spade, il teatrino dei puppets natalizi, Monsieur David (con lo spettacolo del mondo capovolto), il funambolo, il mangiafuoco, i trampolieri e altro ancora, che scoprirete durante la vostra visita.
Cottage di Babbo Natale: la nostra prima tappa al Castello di Limatola
Sempre nella stessa piazza, sulla sinistra troverete il cottage di Babbo Natale. Il mio consiglio è quello di fare subito tappa qui, soprattutto se arrivate nel primo pomeriggio, come abbiamo fatto noi. Eviterete la fila che di formerà inevitabilmente più tardi e potrete scambiare quattro chiacchiere con lui senza fretta! Per questa XIII edizione, il cottage si trasforma nella Casa dei Balocchi con tanti regali e giochi, dove Pinocchio inviterà grandi e piccini a divertirsi con lui e con il caro vecchio Santa! Non dimenticate poi di imbucare la letterina!

All’interno del cottage troverete ad accogliervi gli elfi di Babbo Natale che vi catapulteranno nel magico mondo del Natale: la sedia dove si fa la barba, carillon, giocattoli in legno, una culla piena di bambole di pezza, una libreria ricca di albi illustrati a tema natalizio.


E infine lui, Babbo Natale che, seduto sulla sua sedia di legno della suo cottage finemente decorato, è pronto ad accogliere i desideri dei bambini e a ricevere la loro letterina che potranno poi imbucare nella cassetta postale.

Ci addentriamo nella meravigliosa galleria di luminarie che ci conduce all’interno del borgo.

Il percorso è ben tracciato e non ci si può sbagliare perché esiste un solo senso di marcia che vi permetterà di non perdere nessuna attrazione e tornare all’ingresso del castello , dopo aver completato tutte le tappe.
Il Christmas Market
Superata la galleria di luminarie, avrete varcato anche l’ingresso del castello e vi sembrerà di essere all’interno di un borgo medievale. Dopo una salita per nulla difficoltosa, vi troverete di fronte al Christmas Market.
Alzate la testa e se siete sotto al vischio, ricordatevi di darvi un bacio! Preparatevi dunque ad attraversare un corridoio di piccoli stand di prodotti gastronomici e artigianali.
Noi abbiamo comprato un simpaticissimo salame a forma di maialino con un cappellino natalizio! Troverete ogni genere di leccornie: dal dolce , come il miele o cioccolato, al salato, come salumi, creme al tartufo, formaggi e altre specialità culinarie. Potrete fare dei piccolo assaggi , così da decidere quale prodotto vi piace di più prima di comprarlo.


Il Grande Tiglio
Superato il Christmas Market , arriverete in una piccola piazzetta il cui centro è dominato dal Grande Tiglio, un bellissimo albero rivestito di lucine, vicino al quale abbiamo ascoltato la novena degli zampognari. Tutto intorno altre casette ricche di prodotti e leccornie deliziose.


Area street food: il meglio della tradizione culinaria natalizia nordica
Ci dirigiamo verso un’altra grande piazza , dove è stata allestita l’area food. Qui troverete il tipico clima dei mercatini da street food delle più belle capitali europee.
Nell’edizione del 2021 c’erano 12 stand che offrivano piatti della tradizione natalizia : caldarroste , stinco e polenta valdostana, vin brulée spezie e cannella, bretzel e polpette, hot dog bavarese. Se invece preferite sedervi a tavola, potete portare le vostre pietanze prese all’area e food e accomodarvi presso la Baita del Boscaiolo o la Bettola al borgo. Noi non abbiamo resistito ad un cono di caldarroste bollenti, accompagnate da un bicchiere di vin brulée.
XIII edizione di “Cadeaux al Castello”
Sulla mappa che vi consegneranno all’ingresso , troverete tutte le tappe che vi elenco di seguito.
L’Albero dei Desideri al Castello di Limatola
Salendo una grande scalinata in pietra che costeggia tutto il fianco del Castello, arriverete al grande abete. Un banchetto in legno con una vecchia scatola di latta contenente dei biglietti vi farà da appoggio per scrivere i vostri desideri e appenderli all’albero. Un modo per i bambini di poter esprimere un desiderio che non sia lo stesso della letterina di babbo natale.


La ruota panoramica nel Paese dei Balocchi
Che Paese dei Balocchi sarebbe senza una colorata ruota panoramica che ti permetterà di godere dall’alto le suggestive luminarie?
Il tunnel del tè pazzo
Sarà un’emozione indescrivibile attraversare “il tunnel del tè pazzo” dove uno strampalato Cappellaio Matto ha capovolto la tavola del teatime facendovi toccare quasi con mano tazze, bicchieri, cucchiai e… dolci.
Specchio delle brame
Nei pressi del punto food “Lo specchio delle brame” aspetta per dirti che siete i più bravi ed i più belli del reame… forse perché è Natale?!
La tana del Grinch
In Corte Bassa troverai chi pensava di odiare il Natale…
Mostra di presepi e di antiche armature
Da questa piazza si accede a diverse mostre museali, che si trovano all’interno del Castello. La mostra delle Armature Antiche (per accedervi dovrete pagare 1€ a persona) e quella dei Presepi, che invece è gratuita.
Attraverserete alcune delle più belle stanze del castello, dove ci sono altri stand espositivi, in particolare di oggettistica di antiquariato, tappeti, ceramiche e drappeggi.
Il Bosco Incantato
Probabilmente una delle cose che più ci è piaciuta è proprio il bosco incantato che quest’anno verrà riproposto con delle novità.