Descrizione
SASSI DI MATERA • 05 luglio 2020
PARTENZA DA:
- SALERNO PARCO PINOCCHIO ORE 07:00 –
- NOCERA USCITA AUTOSTRADALE ORE 06:40-
- ANGRI USCITA AUTOSTRADALE ORE 06:30 –
- SCAFATI USCITA AUTOSTRADALE ORE 06:20
- NAPOLI PIAZZA GARIBALDI NEI PRESSI DELL’HOTEL RAMADA ORE 06:00
- CASERTA NORD USCITA AUTOSTRADALE NEI PRESSI DI BARONE STRUMENTI MUSICALI ORE 05:30GLI ORARI POSSONO SUBIRE VARIAZIONI FINO A 2 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA NB: i partecipanti dovranno essere sul punto d’incontro 15 minuti prima della partenza. Le partenze sono assicurate. I trasferimenti possono essere effettuati con diverse tipologie di veicoli tipo : 8 pax – 15 pax – 20 pax -54 pax-…… senza nessuna comunicazione ai clienti.
WWW.GITEMANIA.COM
PROGRAMMA :
PARTENZA DA VARI PUNTI DALLA CAMPANIA CON ARRIVO A MATERA VERSO LE 11 :00 DEL MATTINO, INCONTRO CON LA GUIDA LOCALE GIRO NEI SASSI IL GIRO DURA CIRCA 2 ORE.
POMERIGGIO LIBERO FINO ALLE 17
CON RIPARTENZA ALLE ORE 17.00
LA QUOTA COMPRENDE :
- BUS A/R
- COLAZIONE ( cornetto + una bevanda)
- GUIDA PER I SASSI
- ASSISTENZA AGENZIA
LA QUOTA NON COMPRENDE TUTTO QUELLO NON INSERITO NELLA QUOTA COMPRENDE
PER INFO 081947468
Matera
è un comune italiano di 60 459 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata, e il sedicesimo in Italia.
Nota con gli appellativi di “Città dei Sassi” e “Città Sotterranea“, è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia),
Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO,
primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Nel 1663
fu separata dalla provincia di Terra d’Otranto, di cui aveva fatto parte per secoli, per divenire, fino al 1806, capoluogo della Basilicata nel Regno di Napoli. Durante questo periodo la città conobbe un’importante crescita economica, commerciale e culturale. Matera è stata anche la prima città del meridione a insorgere in armi contro il nazifascismo ed è per questo tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione essendo stata insignita nel 1966 della Medaglia d’argento al valor militare e tra le città decorate al valor civile essendo stata insignita nel 2016 della Medaglia d’oro al valor civile.
Il 21 novembre 1954 è stata proclamata, con delibera comunale, anche Civitas Mariae. In più Papa Giovanni Paolo II la visitò il 27 aprile 1991, definendola città della Visitazione e del Magnificat.
Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a Plovdiv (città sita in Bulgaria), anche Capitale europea della cultura per il 2019.